Confapifidi, al fine di offrire nuovi servizi di supporto alle imprese socie, ha avviato l’operatività di rilascio di fideiussioni commerciali. Trattasi delle cosiddette “fideiussioni del dare” rilasciate a fronte di un contratto di fornitura per garantire ai propri fornitori il pagamento di beni e servizi acquistati.
L’operatività si caratterizza per fideiussioni a fronte di impegni di pagamento a breve termine a favore di propri fornitori per transazioni di natura commerciale o altri impegni “a pagare” non riconducibili all’acquisto di beni strumentali;
Beneficiari
PMI ammissibili alla garanzia del Fondo di Garanzia (Legge 662/96).
Importo massimo della fideiussione 1
Durata
max 18 mesi per le fideiussioni a garanzia del pagamento di transazioni commerciali e altri impegni “a pagare” non riconducibili all’acquisto di beni strumentali;
1 Il massimale è da intendersi quale importo massimo per singola impresa (potrà essere ridotto sulla base della garanzia del Fondo di Garanzia, nonchè definito in massimo Euro 150.000 per le imprese di nuovo affidamento)
Commissioni per l’intervento di Confapifidi:
|
LINEE BREVE TERMINE |
|
Diritti di segreteria (1) in misura fissa per scaglioni di importo della |
euro 75 per importo fino a € 100.000;
|
|
Spese di gestione (2) percentuale flat sull'importo della |
1,50% Min. € 150,00 e max € 5.000,00 |
|
Commissioni di garanzia (2) percentuale sull'importo della fideiussione |
|
Note:
(1) i diritti di segreteria devono essere versati in fase di presentazione della richiesta di rilascio della fideiussione e saranno trattenuti indipendentemente dall' esito della richiesta stessa.
(2) le commissioni e le spese di gestione sono determinate in sede di delibera e trattenute solo in caso di rilascio della fideiussione (buon fine dell'operazione), in via anticipata in sede di perfezionamento del contratto.
Specifica in ordine alle fasce di rischio: Le fasce di rischio 1, 2, 3 e 4 indicate in tabella, sono determinate come raccordo al rating internamente attribuito dal sistema informativo denominato "ADICLF" (personalizzazione dell'applicativo "ADIWEB").
Il rating interno (non validato da Banca d'Italia, utilizzato quindi ai fini della valutazione del merito di credito e per la determinazione delle commissioni di garanzia applicabili alle imprese garantite) è determinato esclusivamente per le imprese in contabilità ordinaria che abbiano almeno due esercizi contabili definiti. Le imprese per cui non è possibile attribuire il rating (contabilità semplificata o assenza di due esercizi contabili definiti) sono classificate con rating "ASSENTE" e classificate in fascia 4.
La tabella di cui sopra, che ha lo scopo di illustrare le condizioni applicabili per il rilascio della fidieussione, non sostituisce il Foglio Informativo redatto ai fini della trasparenza bancaria e finanziaria. Il Foglio Informativo è disponibile sul sito internet (www.confapifidi.it) nella sezione trasparenza e presso gli sportelli del Confidi.
Maggiori informazioni per le relative condizioni applicabili, contattare gli Sportelli di Confapifidi s.c..
Modulistica:
Modulistica per l’adesione a Confapifidi (per i non soci)
◾modulo domanda di adesione (clicca qui per la versione compilabile)
Modulistica per la richiesta di fideiussione commerciali
◾modulo domanda di fideiussione-commerciale completo degli allegati obbligatori
◾Informativa privacy per ditte individuali e liberi professionisti (per le richieste di intervento in garanzia presentate da ditte individuali e liberi professionisti)
◾Informativa privacy per soci/esponenti/garanti (per le richieste di intervento garanzia presentate da società e per garanti terzi rispetto all' impresa)